Digicomp 2.2

LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE AICA “DIGCOMP 2.2 PER UTENTE QUALIFICATO DI COMPUTER”
Immagine
Grafico

La certificazione AICA DIGCOMP 2.2 per utente qualificato di computer può essere ottenuta con 2 differenti esami, sulla base delle certificazioni ICDL già in possesso dei candidati.

I 2 esami chiamati “Test di Conformità” ed “Esame DIGCOMP 2.2”, sono alternativi ma entrambi permettono di ottenere lo stesso certificato AICA DIGCOMP 2.2 per utente qualificato di computer, valido come CIAD - Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale e accreditato ACCREDIA.

- I candidati già in possesso della certificazione ICDL FULL STANDARD in corso di validità devono sostenere un esame integrativo chiamato “Test di Conformità” che verifica solamente le competenze DigComp 2.2 non presenti nel syllabus di ICDL Full Standard. Il Test ha meno domande e una durata inferiore.

- I candidati che non hanno la certificazione ICDL Full Standard in corso di validità devono sostenere un esame chiamato “Esame DIGCOMP 2.2” che consente di verificare le competenze richieste dal Framework DIGCOMP 2.2 in modo completo, partendo da zero.

Entrambi gli esami si basano su specifici Syllabus, sono organizzati in conformità alle aree di competenza e alle competenze del Framework DigComp 2.2  seguendo le procedure di qualità AICA. 

Entrambi gli esami consistono in domande a scelta multipla, proposte in modo incrementale per livelli fino al livello Avanzato 5. 

Il test di conformità

Il Test di Conformità è stato sviluppato analizzando le differenze tra i 7 moduli ICDL FULL STANDARD rispetto ai requisiti di DigComp 2.2, identificando conoscenze e abilità mancanti o parziali nei Syllabus dei moduli ICDL Full Standard.

Sono previste da 5 a 55 domande, proposte in modo incrementale per livelli fino al livello Avanzato 5, per una durata massimo di 90 minuti.

Per ogni area, il candidato affronta: 
 

  • 1 domanda iniziale: se risponde correttamente, accede al Livello Base 2, altrimenti è certificato al livello Base 1 per quella specifica area.
  • 2 domande: se risponde correttamente a entrambe, accede al Livello Intermedio 3, altrimenti è certificato al livello Base 2 per quella specifica area.
  • 4 domande: se risponde correttamente ad almeno 3, accede al Livello Intermedio 4, altrimenti è certificato al livello Intermedio 3 per quella specifica area.
  • 4 domande: se risponde correttamente ad almeno 3, è certificato al Livello Avanzato 5, altrimenti è certificato al livello Intermedio 4 per quella specifica area.

L'ESAME DIGCOMP 2.2

L’esame DIGCOMP 2.2  è organizzato sulla base delle aree di competenza e delle competenze DigComp 2.2, assicurando così una completa conformità, anche nei dettagli, al suddetto framework. 

Indica per ogni item, o risultato dell’apprendimento (learning outcome), se si tratta di una conoscenza o di una abilità, e ne specifica il livello di padronanza dal livello Base 1 al livello Intermedio 5. 

In totale il candidato dovrà rispondere solo a 21 domande se non supera l’area 1 in nessuna delle cinque aree oppure a un numero maggiore di domande, proposte in modo incrementale, fino a 105 nel caso arrivi a poter rispondere, per tutte le aree alle domande di livello 5. 

Al candidato vengono poste, per ciascun livello le seguenti domande:
 

  • 3 domande per l’area 1, Alfabetizzazione su informazione e dati
  • 6 domande per l’area 2, Comunicazione e collaborazione
  • 4 domande per l’area 3, Creazione di contenuti digitali
  • 4 domande per l’area Sicurezza
  • 4 domande per l’area Risolvere problemi